venerdì 3 febbraio 2012

LIBANO, LA SCUOLA PER BAMBINI LAVORATORI DI TRIPOLI



I bambini che hanno frequentato il centro nel 2011

Tripoli è la città più povera del Libano e la zona in cui ancora oggi la popolazione è vittima di continue violenze causate da scontri tra diverse fazioni religiose e politiche. Se nel resto del paese sembra che si vada verso il raggiungimento di una qualche stabilità politica, l’area di Tripoli vive ancora condizioni molto critiche che influenzano negativamente la vita delle persone e delle fasce più deboli della popolazione. Secondo i dati Unicef in Libano ad oggi il 16.4% dei bambini libanesi è costretto a lavorare e tra questi la percentuale più alta di trova proprio nel quartiere di Bab et-Tebbaneh di Tripoli dove Arci opera fin dal 2002 insieme alla Fondazione René Moawad, attraverso la scuola per i bambini lavoratori.

In Libano la popolazione di circa 3 milioni di abitanti è divisa in 17 diverse fazioni etniche e religiose. Il paese è stato lo scenario di una terribile guerra civile che ha distrutto l’assetto sociale, politico ed economico del paese. Quando si è tentato di tornare alla normalità, vari attentati e il terribile attacco israeliano del 2006 hanno riportato il paese a vivere in uno stato di emergenza continua.

A causa della povertà in cui molte famiglie sono costrette a vivere i bambini e la bambine di Bab et-Tebbaneh sono spinti a lavorare già dall’età di 10 anni impedendo loro di continuare a frequentare la scuola. I bambini lavorano principalmente in carrozzerie e in officine meccaniche facendo quindi lavori molto pericolosi e nocivi per la loro salute. I datori di lavoro continuano a voler utilizzare la manovalanza dei bambini in quanto costano meno: per 12 ore di lavoro guadagnano dai 3 ai 6 euro a settimana. Per le bambine la situazione non è migliore: costrette a non studiare e ad andare a servizio nelle famiglie hanno come alternativa quella di restare ad aiutare in casa in attesa di un matrimonio, spesso troppo precoce.

Una classe di bambini a lezione di geometria

Il progetto della scuola per i bambini lavoratori. Sempre più persone in Libano hanno voglia di tornare a una vita normale. Le nuove generazioni in particolare vogliono poter tornare ad avere dei sogni e delle speranze per il loro futuro. La scuola per i bambini lavoratori di Tripoli è una delle poche oasi in cui i bambini di Tripoli si sentono al sicuro. Le operatrici e le assistenti sociali fanno un lungo e spesso estenuante lavoro perché le famiglie e i datori di lavoro lascino partecipare i ragazzi e le ragazze alle attività del centro. Una volta superato questo primo ostacolo, i giovani possono finalmente imparare quali sono i loro diritti: studiare e giocare in primo luogo. Spesso i bambini e le bambine che lavorano non riescono ad avere il tempo per portare avanti queste attività per cui la scuola di Tripoli va incontro alle loro esigenze creando programmi personalizzati in orari non usuali per le lezioni. Durante l’anno scolastico 2010-2011 circa 300 bambine e bambini hanno frequentato le attività del centro.

Nel 2012 sono state attivate 5 classi di recupero scolastico per dare la possibilità ai bambini che lavorano di poter sostenere ugualmente gli esami di fine anno. In modo particolare sono stati istituiti percorsi di sostegno di lingua araba, francese e matematica. Oltre a questi la scuola è aperta tutti i pomeriggi per aiutare i bambini e le bambine a fare i compiti. I frequentatori della scuola hanno a disposizione libri e computer per fare gli approfondimenti necessari ai loro studi. Tutti i ragazzi che hanno partecipato alle attività sono riusciti a passare gli esami!

Le bambine durante un laboratorio artistico

I laboratori e le attività ricreative. I bambini e le bambine di Bab et-Tebbaneh hanno bisogno di un sostegno continuo che li aiuti a superare le difficoltà che vivono quotidianamente perché possano ritrovare la loro dimensione di bambini fatta di giochi e di divertimento. Per questo motivo nei pomeriggi e spesso durante i fine settimana le operatrici del centro organizzano attività di gruppo e attività ludiche.

La scuola per i bambini lavoratori di Tripoli è il luogo dove i bambini studiano e giocano, ma è anche il posto in cui i ragazzi e le ragazze vengono a conoscenza dei loro diritti e imparano il valore della loro esistenza.

ALBUM FOTOGRAFICO:

http://www.flickr.com/photos/arcitoscanainternazionali/sets/72157629140382209/detail/